Quando l’RSPP è il datore di lavoro
Indice
Negli ultimi anni si sente sempre più spesso parlare di sicurezza sul lavoro, in particolare delle specializzazioni e delle certificazioni previste dal Decreto Legge 81/2008, noto anche come Decreto Sicurezza o Testo Unico sulla Sicurezza sul lavoro.
Con questa normativa è stata introdotta la figura del Rspp, ovvero del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, un responsabile che viene nominato direttamente dal datore di lavoro / titolare dell’azienda, una figura professionale molto importante che ha la responsabilità di valutare tutti i rischi relativi alla salute e all’incolumità dei lavoratori nelle fasi di organizzazione e a svolgimento del lavoro.
Spesso e volentieri il responsabile del servizio di prevenzione e protezione coincide proprio con il datore di lavoro.
La formazione rspp al datore di lavoro
La nomina rspp datore di lavoro lo ritiene responsabile della Sicurezza si occuperà di tutti gli aspetti riguardanti la sicurezza sul luogo di lavoro, delle prevenzione e della protezione dei lavoratori, dovrà coordinare le misureze di sicurezza e avrà il compito di controllare tutte le procedure per la tutela della salute dei lavoratori.
Datore di lavoro Rspp: come iscriversi ai corsi?
Le linee guida per il Corso Rspp datore di lavoro vengono delineate da accordi tra Stato e Regioni, le guide vengono periodicamente aggiornate con le direttive che vanno a classificare i rischi. La finalità del corso è quella di formare il Responsabile della Sicurezza alla valutazione di tutti i rischi legati al lavoro nell’azienda in cui si opera, all’organizzazione del lavoro con il fine di tutelare la sicurezza del lavoratore ed infine alla redazione del DVR, ossia il Documento di Valutazione dei Rischi in affiancamento anche con il datore di lavoro e il medico competente.
Il Datore di lavoro stesso, nei casi previsti dalla normativa, potrà assumere il ruolo di Rspp con la frequentazione di un Corso di formazione certificato e dovrà poi seguire un corso di aggiornamento ogni cinque anni.
Aggiornamento rspp datore di lavoro
In base alla tipologia di attività e alla classificazione dei rischi esistono 3 tipologie di corso:
- un corso per basso rischio da 16 ore,
- un corso per rischio medio da 32 ore
- un corso per rischio alto da 48 ore.
In base al rischio i corsi saranno poi articolati con una parte generale con i principi generali e le norme giuridiche in materia di sicurezza sul lavoro e da una parte specifica che varia in base alla tipologia di lavoro / settore e in base ai fattori di rischio specifici che verranno individuati nell’attività. Per conoscere costi e tempi dei corsi è possibile inoltrare una richiesta di preventivo.