Vai al contenuto

Tipi di Impianti Antincendio

Impianti antincendio e cartellonista

Indice

Non bisogna sottovalutare l’importanza di segnalare in modo pertinente ed efficace la posizione degli estintori e di porte antincendio, scale equipaggiate e particolari modalità di sicurezza. La cartellonistica è quindi obbligatoria e deve essere in regola con le norme di sicurezza vigenti, ben visibile, chiara e con sistemi di retroilluminazione adeguati.

Estintori, guanti particolari, divise e maschere antincendio fanno parte degli impianti antincendio (chiamati anche impianti spegnimento) indispensabili in questi casi, chiamati anche DPI, ovvero dispositivi di protezione individuale.

Vediamo nello specifico tre dei più noti impianti di spegnimento incendi:

  • antincendio a gas inerte
  • antincendio a schiuma
  • antincendio a polvere

Impianto di spegnimento a gas

Esistono in natura dei particolari gas, detti gas inerti, conosciuti per non modificare le proprie caratteristiche in situazioni di reazioni chimiche. Uno di questi è l’azoto che viene combinato ad altri gas per spegnere un incendio sul nascere, senza l’utilizzo di acqua o di sostanze dannose per la salute dell’uomo.

Questo metodo è particolarmente utilizzato in quegli ambienti in cui sono custoditi dei beni preziosi, sia di livello economico che culturale. Stiamo parlando di banche ma anche di musei, biblioteche, librerie, gioiellerie, tutti contesti in cui l’acqua potrebbe danneggiare in maniera irrimediabile tutti i beni presenti e per cui è meglio ricorrere ai gas inerti antincendio.

Impianti spegnimento a schiuma

Attraverso delle schiume realizzate con elementi naturali e non tossici è possibile debellare facilmente un incendio sul nascere. Questi impianti di spegnimento si basano su un metodo utilizzato quando l’acqua può diventare pericolosa sia per gli esseri viventi che per le cose.

La schiuma può essere a bassa e ad alta espansione, ma il suo vantaggio è che si dilaga molto velocemente, abbracciando completamente tutto quello che incontra al suo passaggio. Per la rapidità con cui si espande, la schiuma viene utilizzata per edifici di grandi dimensioni e soprattutto fabbriche petrolchimiche e industrie che necessitano di una particolare attenzione verso le sostanze prodotte.

Vedi anche  Dispositivi di Protezione Individuale: Cosa Sono e Cosa Prevede la Normativa

Impianti antincendio a polvere

Un’altra modalità utilizzata è la strategia antincendio in polvere che però può risultare dannosa in fatto di ingranaggi e strumenti elettronici. Viene prevalentemente utilizzata nei centri commerciali e nelle scuole, negli impianti turistici e di ristorazione, in combinazione con gli ugelli dell’antincendio a gas.

Contataci per maggiori dettagli sugli impianti antincendio normativa e prezzi.

Lascia una valutazione!

Richiedi un Preventivo
Verrai ricontattato il prima possibile
Altro di Interesse
corso preposto roma
Corso Preposto

Il preposto alla sicurezza è una figura chiave per la gestione della salute e sicurezza dei lavoratori all’interno di un’azienda,

Consulenza sicurezza sul lavoro Roma

Contatta un nostro consulente specializzato e ricevi informazioni sui nostri servizi

Sicurezza Lavoro Roma
Stategie di prevenzione e sistemi di sicurezza sul lavoro. Scopri i nostri servizi:
Corsi sicurezza lavoro

Corsi di formazione e aggiornamento RSPP, RLS, Primo soccorso e antincendio

Sicurezza dei cantieri

Coordinatore per la sicurezza nei cantieri, sicurezza nei cantieri mobili e temporanei

Medicina del lavoro

Nomina del medico competente e visite mediche per dipendenti e lavoratori