Vai al contenuto

ISO 45001:2018, tutte le novità in tema di Salute e Sicurezza sul Lavoro

Nuova normativa per la Sicurezza lavoro

Indice

La Sicurezza sul Lavoro ha un nuova normativa di riferimento: è stata infatti pubblicata la norma ISO 45001:2018. Entrato in vigore a Marzo 2018 e pubblicata in italiano dall’UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione), il nuovo standard internazionale è frutto di un lungo processo di analisi e di studio durato diversi anni. La norma va a disciplinare i Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza sui Luoghi di Lavoro prendendo spunto dal modello britannico OHSAS 18001 che, fino ad oggi, ha rappresentato, accanto al d.lgs. 81/2008, la principale linea guida in tema di sicurezza sul lavoro.

In continuità con le ISO precedenti, anche la nuova normativa ricalca una struttura HLS, ovvero ad alto livello (dall’inglese High Level Structure) e si prefigge come obiettivo la realizzazione di ambienti di lavoro salubri e sicuri e il miglioramento continuo dei sistemi di gestione della sicurezza. Al contempo fornisce una guida pratica ed intuitiva con cui consentire alle imprese di rispettare i requisti previsti per legge con rapidità e semplicità. La norma UNI ISO 45001:2018 si rivolge a tutte le organizzazioni ed aziende, a prescindere da dimensioni, tipologia e settore di attività. Si propone come punto di riferimento per ogni figura professionale, dal manager all’operaio, dall’impiegato al funzionario, dal dipendente al collaboratore.

Tra le novità la centralità del personale

Tra gli aspetti trattatati dalla norma si evidenzia una particolare attenzione rivolta alle figure coinvolte nei sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro. Oltre a riconoscere l’importanza del ruolo di leadership esercitato delle aree direzionali, la ISO 45001 sottolinea anche la centralità del personale. Evidenziando il rilievo che i lavoratori assumono nella corretta applicazione e nel rispetto delle norme che tutelano ambiente ed esseri umani sui posti di lavoro, la nuova normativa evidenzia l’importanza del loro coinvolgimento anche nei processi decisionali.

Vedi anche  Tipi di Impianti Antincendio
norma ISO 45001

I lavoratori devono pertanto essere coinvolti mediante attività di formazione e di consultazione e devono essere resi protagonisti dell’attuazione delle regole, della valutazione delle aspettative, dell’analisi in merito all’attribuzione delle responsabilità e, in generale, devono essere parte attiva in tutte le azioni connesse con il miglioramento continuo del sistema di gestione della sicurezza sul lavoro. In questa nuova ottica, insieme alla Direzione e ai lavoratori, anche clienti e fornitori rappresentano degli attori chiave in relazione all’applicazione delle norme di sicurezza.

Ad essi viene riconosciuto un particolare ruolo soprattutto per ciò che concerne il controllo dei rischi e la loro valutazione.

Proprio a proposito del concetto di rischio, la ISO 45001 introduce un significativo cambiamento rispetto allo standard OHSAS 18001. Mentre per quest’ultimo il “rischio” rimanda alla possibilità per l’azienda discostarsi dai risultati prefissati, per la nuova norma tale concetto assume 2 diversi e importanti significati: da una lato fa riferimento all’organizzazione nel suo complesso e, quindi, all’individuazione di tutte le azioni necessarie per tutelarne la produttività e il business; dall’altro contempla la possibilità che un lavoratore possa infortunarsi e, di conseguenza, la norma punta i riflettori su tutte le strategie, le risorse, gli strumenti e le procedure necessari alla protezione dell’individuo e del gruppo di lavoro.

Lascia una valutazione!

Richiedi un Preventivo
Verrai ricontattato il prima possibile
Altro di Interesse
Tipi di Impianti Antincendio

Impianti antincendio e cartellonistaIndice Non bisogna sottovalutare l’importanza di segnalare in modo pertinente ed efficace la posizione degli estintori e

dpi dispositivi sicurezza
Cosa sono i DPI?

Cosa significa dpi, la sigla di cui si sente molto parlare ai giorni d’oggi, soprattutto in ambito di sicurezza del

Consulenza sicurezza sul lavoro Roma

Contatta un nostro consulente specializzato e ricevi informazioni sui nostri servizi

Sicurezza Lavoro Roma
Stategie di prevenzione e sistemi di sicurezza sul lavoro. Scopri i nostri servizi:
Corsi sicurezza lavoro

Corsi di formazione e aggiornamento RSPP, RLS, Primo soccorso e antincendio

Sicurezza dei cantieri

Coordinatore per la sicurezza nei cantieri, sicurezza nei cantieri mobili e temporanei

Medicina del lavoro

Nomina del medico competente e visite mediche per dipendenti e lavoratori