Vai al contenuto

Documenti da tenere in cantiere 4.67/5 (3)

documenti da tenere in cantiere

I documenti da tenere in cantiere

Indice

Esiste una precisa e obbligatoria documentazione che si deve tenere in cantiere per garantire una gestione della sicurezza a norma di legge. Occorre tenere a mente che spesso questo adempimento fondamentale può risultare oneroso perché la mole di documenti da produrre e conservare in cantiere è notevole e interessa diversi ambiti. Oltre agli elementi di carattere generale (come i piani di lavoro, i piani di sicurezza, la notifica preliminare e i tesserini di riconoscimento) devono essere presenti anche moduli specifici in merito alle attrezzature e i macchinari utilizzati nel cantiere stesso.

In questo modo sono i documenti possono essere immediatamente esibiti dietro richiesta delle autorità preposte alla vigilanza nei cantieri e al controllo del rispetto delle norme di sicurezza.

Il direttore dei lavori ha l’obbligo di accertarsi che la documentazione di cantiere sia presente sul luogo di lavoro e sia sempre completa ed è responsabile di questo adempimento di fronte alla legge.

Quali sono i documenti di carattere generale

I documenti di carattere generale sono:

  • copia del contratto di appalto e degli eventuali subappalti;
  • atto che certifica la proprietà da parte del committente del terreno o dell’immobile interessato dall’opera in cantiere;
  • copia autenticata del permesso del costruire emesso dall’Ufficio Tecnico del Comune competente per territorio;
  • copia conforme e autenticato del progetto da realizzare;
  • estremi delle denunce dei lavoratori a casse edili, INAIL e INPS;
  • copia delle ricevute attestanti il pagamento degli oneri per le opere di urbanizzazione;
  • dichiarazione sul contratto collettivo per i lavorali del settore;
  • copia di piani di sicurezza che devono essere stati formati dal datore di lavoro e dal coordinatore per l’esecuzione;
  • copia del certificato attestante l’iscrizione dei lavoratori autonomi impiegati in cantiere e dell’esecutore dei lavori alla C.C.I.A.A.;
  • copia del piano di sicurezza e coordinamento firmato dal committente e dal coordinatore per la progettazione;
  • fascicolo tecnico per la prevenzione rischi sul lavoro, che deve essere stato formato dal responsabile dei lavori e dal coordinatore per la progettazione;
  • parere sui vincoli ambientali da parte della Regione o del Ministero preposto;
  • denuncia alla Soprintendenza in materia di beni archeologici e storici;
  • parere favorevole da parte dell’ASL locale sul livello di igiene dell’opera da realizzare, comprese specifiche per lo smaltimento delle acque reflue e l’approvvigionamento idrico;
  • parere favorevole da parte dell’Azienda comunale responsabile della rete idrica;
  • copia degli elaborati, attestato della presentazione del progetto e relazione sui materiali;
  • certificazione di conformità degli impianti;
  • documenti che attestano la designazione della ditta edile incaricata dell’opera e del ricevimento dell’incarico, la trasmissione del piano di sicurezza alle imprese esecutrici, ai rappresentanti dei lavoratori e al coordinatore responsabile della sua attuazione;
  • progetto autorizzato per l’allaccio alla rete fognaria pubblica;
  • autorizzazione al cantiere da parte dei Vigili del fuoco;
  • attestato della mancanza di oneri sul terreno in questione da parte dell’assessorato regionale agli usi civici.
Vedi anche  Emergenza Coronavirus: aggiornamento DVR

Quali sono i documenti obbligatori per le attrezzature di cantiere

Per quanto riguarda la documentazione relativa alle attrezzature e ai lavoratori devono essere tenuti in cantiere:

  • il certificato di conformità dell’impianto elettrico utilizzato nel cantiere stesso, al quale bisogna allegare l’elenco dei materiali impiegati e lo schema di funzionamento;
  • il verbale di verifica periodica del sistema di protezione contro le scariche elettriche atmosferiche e dell’impianto di messa a terra;
  • l’eventuale piano di lavoro per rimozione amianto o demolizioni edili;
  • il libretto del ponteggio con tutti gli allegati previsti (schemi con indicazione del massimo sovraccarico, istruzioni per il carico e calcolo del ponteggio) e copia conforme del progetto;
  • i certificati medici di idoneità al lavoro per ogni membro del personale edile;
  • la copia della dichiarazione di conformità inviata all’ARPA, ASL o ISPEL riguardante l’impianto di protezione contro le scariche atmosferiche;
  • i libretti di manutenzione e dichiarazione di conformità CE per tutte le apparecchiature e ogni macchinario utilizzato in cantiere;
  • il libretto per le verifiche trimestrali riguardanti le catene e le funi impiegate per il sollevamento;
  • la certificazione attestante che le apparecchiature e i macchinari impiegati non superano i limiti di legge previsti per le emissioni acustiche;
  • nel caso siano previste demolizioni di notevole entità il programma di lavori in merito;
  • nel caso siano messi in opera mensole o casseforme a tunnel lo speciale piano antinfortunistico per la loro installazione. Lo stesso vale se sono previsti elementi prefabbricati da montare in cantiere;
  • il registro delle vaccinazioni antitetaniche e il registro delle visite mediche obbligatorie riguardanti ogni singolo operaio che lavora nel cantiere a cui vanno allegate le schede mediche periodiche;
  • il registro di cantiere attestante i nomi del personale impiegato giornalmente, certificato dalla Direzione Provinciale del Lavoro.
Vedi anche  Cambio Mansione Lavorativa per Motivi di Salute

Lascia una valutazione!

Richiedi un Preventivo
Verrai ricontattato il prima possibile
Altro di Interesse
corso preposto roma
Corso Preposto

Il preposto alla sicurezza è una figura chiave per la gestione della salute e sicurezza dei lavoratori all’interno di un’azienda,

Tipi di Impianti Antincendio

Impianti antincendio e cartellonistaIndice Non bisogna sottovalutare l’importanza di segnalare in modo pertinente ed efficace la posizione degli estintori e

Consulenza sicurezza sul lavoro Roma

Contatta un nostro consulente specializzato e ricevi informazioni sui nostri servizi

Sicurezza Lavoro Roma
Stategie di prevenzione e sistemi di sicurezza sul lavoro. Scopri i nostri servizi:
Corsi sicurezza lavoro

Corsi di formazione e aggiornamento RSPP, RLS, Primo soccorso e antincendio

Sicurezza dei cantieri

Coordinatore per la sicurezza nei cantieri, sicurezza nei cantieri mobili e temporanei

Medicina del lavoro

Nomina del medico competente e visite mediche per dipendenti e lavoratori